DONATO JR

Ariano Irpino è una cittadina presente nelle aree interne della provincia Irpina in cui è rinomata la produzione di maioliche e di ceramiche ornate e smaltate. Nei dintorni di Ariano la terra è di natura argillosa, è ricca di fonti sorgive e di legna per cui da tempi remoti, si è lavorata e cotta l’argilla per ottenere manufatti molto interessanti.

Il museo dei beni culturali è ricco di informazioni e di reperti che raccontano la storia della produzione di maioliche ad Ariano. Esso è situato nel centro storico di Ariano e nelle sue bacheche è narrata la storia degli utensili per la lavorazione dell’argilla, una collezione di oggetti del ‘700 periodo d’oro della produzione di maioliche.

 

https://www.beniculturali.it/luogo/museo-civico-e-della-ceramica-di-ariano-irpino

Museo civico e della ceramica di Ariano Irpino - Ministero della cultura

Ariano Irpino e l'arte delle ceramiche - Ecoturismonline

Ceramica - Il portale di Ariano Irpino e dintorni

 

 

 

***

Le ceramiche di Ariano Irpino rappresentano una tradizione artigianale antica e affascinante che risale almeno al XIV secolo. Situata in provincia di Avellino, questa cittadina campana è rinomata per la produzione di ceramiche artistiche che uniscono tecniche tradizionali a design innovativi.

Storia e Tradizione

Le origini della ceramica ad Ariano Irpino sono legate alla disponibilità di materie prime locali, come l’argilla di alta qualità. Durante il Medioevo, la produzione ceramica divenne un’attività fiorente grazie alla posizione strategica della città lungo importanti vie di comunicazione. Questo permise agli artigiani di Ariano di diffondere i loro prodotti in tutta Italia e oltre.

Caratteristiche delle Ceramiche

Le ceramiche di Ariano Irpino sono caratterizzate da decorazioni vivaci e dettagliate. I motivi tradizionali includono scene di vita quotidiana, elementi floreali e geometrici, spesso arricchiti da colori brillanti come il blu, il verde e il giallo. Le tecniche utilizzate variano dalla maiolica smaltata alla terracotta, ciascuna con peculiarità distintive che contribuiscono alla varietà e alla ricchezza dell’artigianato locale.

Produzione Contemporanea

Oggi, gli artigiani di Ariano Irpino continuano a produrre ceramiche di alta qualità, combinando metodi tradizionali con innovazioni moderne. Laboratori e botteghe locali offrono una vasta gamma di prodotti, dai piatti e vasi decorativi alle piastrelle e ai pannelli murali. Molti di questi prodotti sono ancora realizzati a mano, garantendo pezzi unici e di grande valore artistico.

Importanza Culturale ed Economica

Le ceramiche di Ariano Irpino non sono solo un simbolo della tradizione artigianale locale, ma rappresentano anche un’importante risorsa economica per la regione. Eventi, mostre e mercati dedicati alla ceramica attirano visitatori e appassionati da tutto il mondo, contribuendo a mantenere viva questa antica arte e a promuovere il patrimonio culturale di Ariano Irpino.

Conclusione

La ceramica di Ariano Irpino è un perfetto esempio di come la tradizione possa evolversi senza perdere la propria identità. Attraverso la maestria degli artigiani locali, queste ceramiche continuano a raccontare storie di creatività, passione e dedizione, mantenendo viva una tradizione che è al contempo arte e storia.

Buongiorno Ceramica, Ariano alla ribalta tra mostre e itinerari di trekking  urbano – Corriere dell'Irpinia

***

Il procedimento di produzione delle maioliche di Ariano Irpino è un processo artigianale complesso e affascinante che combina tecniche tradizionali con abilità artistiche. Ecco una panoramica dettagliata delle fasi principali di questa lavorazione:

Output image

1. Preparazione dell’Argilla

  • Estrazione e Pulizia: L’argilla viene estratta dalle cave locali e pulita per rimuovere impurità come pietre e detriti.
  • Lavorazione: L’argilla pulita viene impastata e lavorata fino a ottenere una consistenza omogenea e malleabile.

2. Modellazione

  • Formatura: L’argilla viene modellata a mano o al tornio per creare le forme desiderate. Questo può includere piatti, vasi, ciotole e altre forme decorative.
  • Essiccazione: I pezzi modellati vengono lasciati essiccare all’aria per un periodo di tempo variabile a seconda delle dimensioni e dello spessore. Questo processo può durare da alcuni giorni a diverse settimane.

3. Prima Cottura (Biscottatura)

  • Forno: Una volta essiccati, i pezzi vengono cotti in un forno a temperature che variano tra i 800 e i 900 gradi Celsius. Questa prima cottura rende la ceramica più resistente e pronta per la smaltatura.

4. Smaltatura

  • Applicazione dello Smalto: Dopo la biscottatura, i pezzi vengono immersi in uno smalto bianco a base di stagno o spruzzati con esso. Lo smalto crea una superficie liscia e bianca che fungerà da base per la decorazione.
  • Asciugatura: I pezzi smaltati vengono lasciati asciugare completamente prima della decorazione.

5. Decorazione

  • Pittura a Mano: Gli artigiani dipingono a mano i pezzi smaltati utilizzando ossidi metallici e pigmenti naturali. I motivi possono variare da disegni geometrici e floreali a scene di vita quotidiana e simboli tradizionali.
  • Tecniche di Decorazione: Oltre alla pittura a mano, possono essere utilizzate tecniche come il graffito, dove il disegno viene inciso nello smalto.

6. Seconda Cottura (Smaltatura)

  • Forno: I pezzi decorati vengono cotti una seconda volta a temperature più elevate, solitamente tra i 900 e i 1000 gradi Celsius. Questa cottura fissa i colori e rende la superficie smaltata lucida e brillante.

7. Rifinitura

  • Controllo di Qualità: Dopo la seconda cottura, i pezzi vengono ispezionati per garantire che non ci siano difetti.
  • Eventuali Ritocchi: Se necessario, vengono effettuati piccoli ritocchi o aggiustamenti.

8. Commercializzazione

  • Esposizione e Vendita: I prodotti finiti vengono esposti nelle botteghe locali e nei mercati artigianali, pronti per essere venduti ai clienti.

Artisans in Ariano Irpino creating traditional ceramics. The scene includes workers shaping clay on potter's wheels, others painting intricate designs on pottery by hand, and some pieces being fired in a kiln. The workshop is filled with various ceramic pieces in different stages of completion, with shelves displaying colorful, finished ceramics. The environment is rustic, with tools and materials spread around, and natural light streaming through windows, highlighting the craftsmanship and artistry involved in the process.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *